Dietro le case Inzolia Menfi DOC Cantine Barbera
L’inzolia è una varietà autoctona semiaromatica molto diffusa nel territorio di Menfi, che apprezziamo per la sua grande piacevolezza e la delicatezza degli aromi floreali. Le uve provengono da un piccolo vigneto vecchio di quarant’anni: lo abbiamo recuperato colmando le fallanze con barbatelle selvatiche, successivamente innestate con talee prelevate in situ in modo da preservare il particolare tipo di clone. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una straordinaria mineralità, profondità e ampiezza aromatica.
-
Tipo di vino: Bianco
-
Denominazione: Menfi DOC
-
Zona di produzione: Tenuta Belicello, F.146, p.199
-
Uve: Inzolia 100%
- Numero di bottiglie prodotte: 6500
-
Tipo di terreno: Calcareo, di media profondità con scheletro arrotondato
-
Anno di impianto: 1970
-
Resa per ettaro in uva: 70 q- 1,7 Kg a pianta
-
Densità dei ceppi: 4.1000 piante/ha
-
Sistema di allevamento: Controspalliera
-
Sistema di potatura: Guyot bilaterale
-
Vendemmia: Metà Settembre
-
Raccolta:Manuale
-
Vinificazione: Diraspapigiatura in amibiente ridotto.Successiva pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio a 16-18 °C
-
Affinamento:In acciaio per 5 mesi
-
Gradazione alcolica: 12,5% vol
-
Acidità totale: 5,55 g/l
-
pH: 3,29
-
Zuccheri residui: 1,2 g/l
-
Da provare con: Sauté di vongole, crema di scampi gamberoni arrosto
-
Tra i formaggi segnaliamo: Vastedda della Valle del Belice